La crisi del costo della vita che spinge milioni di persone verso la povertà in Europa è causata dai combustibili fossili, secondo un importante scienziato dei sistemi terrestri, che ha avvertito che il riscaldamento globale rischia di causare un cambiamento climatico inarrestabile.
Johan Rockstrom, direttore dell'Istituto di Potsdam per la ricerca sull'impatto climatico e co-autore del nuovo libro Earth For All, ha affermato che l'inflazione vertiginosa è in gran parte il risultato di decenni di fallimenti dei governi nel decarbonizzare le loro economie.
"Trovo molto preoccupante che i nostri leader politici in Europa non siano in grado di comunicare che gli alti costi di vita in questo momento sono causati dall'aumento dei prezzi dei combustibili fossili", ha dichiarato all'AFP in occasione del lancio del libro, martedì.
"Si tratta quindi di un'inflazione determinata dai combustibili fossili e dall'offerta. Se 20 anni fa avete investito in pannelli solari o in una quota di un parco eolico, oggi non ne risentite.
"L'unica ragione per cui abbiamo questa crisi ora è che abbiamo avuto 30 anni di sottoinvestimenti per prepararci a questa fase turbolenta che sapevamo sarebbe arrivata", ha detto Rockstrom.
"È dal 1990 che diciamo che dobbiamo abbandonare gradualmente l'economia basata sui combustibili fossili per passare a un'economia basata sulle fonti rinnovabili. E ora eccoci qui, stiamo toccando il muro".
La scorsa settimana i prezzi dell'energia in Europa sono saliti a nuovi record, in vista di quello che molti analisti prevedono sarà un inverno difficile, dato che l'invasione russa dell'Ucraina continua a interrompere le forniture di petrolio e gas.
Il contratto annuale per l'elettricità tedesca ha raggiunto i 995 euro (995 dollari) per megawattora, mentre l'equivalente francese ha superato i 1.100 euro - un aumento di oltre dieci volte in entrambi i Paesi rispetto all'anno scorso.
In Gran Bretagna, l'ente di regolamentazione dell'energia Ofgem ha dichiarato che dal 1° ottobre aumenterà di quasi due volte il tetto massimo dei prezzi di elettricità e gas, portandolo a una media di 3.549 sterline (4.197 dollari) all'anno.
Rockstrom, che ha contribuito a creare il concetto di confini planetari - soglie di inquinamento o riscaldamento entro le quali l'umanità può prosperare - ha detto di sperare che l'attuale crisi dei prezzi dell'energia venga "comunicata come un altro chiodo nella bara" per petrolio, gas e carbone.
"Questo dovrebbe accelerare la nostra transizione verso sistemi di energia rinnovabile", ha detto.
- Sono necessari cambiamenti giganteschi
Rockstrom ha lavorato per due anni a Earth For All - una guida per aiutare gli esseri umani a sopravvivere ai cambiamenti climatici - con alcuni degli autori di The Limits to Growth.
Scritta 50 anni fa, quell'opera pionieristica avvertiva che lo sviluppo della civiltà non poteva andare avanti all'infinito senza limiti al consumo delle risorse.
Il nuovo libro delinea due traiettorie di crescita per questo secolo.
La prima - "Troppo poco, troppo tardi" - vede il perdurare dell'ortodossia economica degli ultimi 40 anni, che porta a disuguaglianze sempre più marcate mentre la temperatura media della Terra aumenta di 2,5 gradi Celsius (36,5 gradi Farenheit) entro il 2100.
Il secondo scenario - il "Grande Balzo" - vede una mobilitazione senza precedenti di risorse per produrre cinque cambiamenti: sradicare la povertà e la disuguaglianza, dare potere alle donne, trasformare il sistema alimentare globale verso diete più vegetali e decarbonizzare rapidamente l'energia.
In particolare, il libro afferma che il Fondo Monetario Internazionale deve fornire 1.000 miliardi di dollari all'anno alle nazioni più povere per creare posti di lavoro verdi e che i governi ricchi devono cancellare il debito nei confronti dei creditori a basso reddito, dando ai propri cittadini un "dividendo universale di base" per contribuire a condividere i guadagni delle aziende.
Rockstrom ha affermato che gli strumenti sono già disponibili per rendere possibile il Grande Balzo.
"Si tratta di conoscenze attuali su tutte le tecnologie, le pratiche e le politiche esistenti. Se riuscissimo a mettere in atto tutte e cinque le svolte e a scalarle molto velocemente, questo sarebbe il miglior risultato che potremmo ottenere".
- Punto d'urgenza
Il progetto arriva dopo un'altra estate da record che ha visto ondate di calore e siccità senza precedenti in Europa e Cina e devastanti inondazioni in Pakistan.
Rockstrom ha dichiarato che il mondo ha raggiunto un "punto di urgenza", poiché i disastri legati al clima si verificano più frequentemente di quanto previsto dai modelli climatici.
"Eccoci qui: a 1,1°C (di riscaldamento), le cose che pensavamo sarebbero accadute forse a 2°C stanno accadendo molto prima e stanno colpendo più duramente", ha detto.
Rockstrom è stato recentemente coinvolto in un lavoro che studia la "partita finale del clima": scenari come lo scioglimento completo della calotta glaciale della Groenlandia o i "loop di retroazione" del riscaldamento, ritenuti dagli scienziati estremamente improbabili e, quindi, poco studiati.
Ha spiegato la possibilità di un "riscaldamento autoamplificato", che si verifica quando la Terra stessa si attiva per produrre emissioni dal carbonio immagazzinato nelle foreste e dal metano nel permafrost.
"C'è il rischio di andare verso lo scenario peggiore, non perché stiamo immettendo più anidride carbonica e gas serra di origine (antropica), ma perché il sistema Terra stesso inizia a emettere questi gas serra".
Rockstrom ha affermato che gli scienziati devono "aprire una tavolozza molto più ampia di scenari" nei modelli climatici, in grado di incorporare il tipo di eventi a bassa probabilità e ad alto impatto che potrebbero portare a un riscaldamento incontrollato.
Per quanto riguarda la possibilità che i governi siano finalmente pronti a intraprendere il tipo di azione che cambia il sistema, necessaria per evitare il collasso climatico, Rockstrom ha dichiarato di essere "in realtà piuttosto pessimista".
"Se me lo aveste chiesto tre anni fa, vi avrei detto che ero ottimista: abbiamo assistito a uno slancio post-Parigi, a un'intensificazione delle politiche e a un'adesione delle imprese", ha detto.
"Ora, con il crollo della fiducia pubblica post-Covida e l'ascesa del populismo... non riesco a capire se siamo davvero pronti ad attuare tutti questi passi da gigante".
"Ecco perché il tempismo è davvero importante. Dobbiamo riportare il dibattito e parlare dell'urgenza dell'azione. Ma è una sfida? Sicuramente".